Aree di Intervento
01.
Psicoterapia
Psicoterapia significa "cura dell'anima" e rimanda all’utilizzo di tecniche psicologiche, come il colloquio e la relazione, che mirano al cambiamento consapevole dei processi psicologici da cui può dipendere un lieve disagio fino alla sintomatologia grave.
Un disagio psicologico può manifestarsi con un disturbo specifico o attraverso un periodo di vita critico. L’obiettivo della psicoterapia è comprendere il problema presentato e indagare i motivi sottostanti il disagio. I primi incontri sono importanti per capire quali sono i problemi che hanno portato all’espressione del disagio o del disturbo e quali risultati la persona desidera raggiungere.
Le problematiche psicologiche trattate sono:
-
Disturbi ansiosi
-
Disturbi dell’umore
-
Attacchi di panico
-
Dipendenza affettiva
-
Bassa autostima
-
Problematiche relazionali e sentimentali
02.
L’adolescenza è essa stessa una crisi, in quanto è un periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta. In tale periodo ci si può sentire disorientati rispetto al proprio futuro e alle diverse scelte che la persona in crescita può prendere. In questa fascia d’età è importante rivolgersi a un professionista, quando necessario, con l’obiettivo di individuare insieme la difficoltà e attivare le risorse interne della persona in modo che possa superare i periodi di crisi e sperimentarsi in diversi ambiti con una modalità protetta.
03.
Anche nell’età adulta possono insorgere problematiche psicologiche legate a difficoltà relazionali, lavorative, sentimentali. Queste possono essere trattate tramite un percorso di psicoterapia o tramite consulenze che hanno l’obiettivo di favorire il benessere della persona, attivando le risorse personali presenti in ciascuno.
04.
L’insorgenza di una malattia oncologica pone la persona di fronte all’incertezza rispetto al futuro, alla continuazione della propria vita. La psiconcologia si occupa del sostegno e/o della psicoterapia a partire dalla diagnosi, le cure oncologiche, la cronicizzazione e l’eventuale peggioramento della malattia. Il disagio psicologico si può manifestare con ansia, tendenza a chiudersi in se stesso, depressione e irritabilità.
L’obiettivo è il miglioramento della qualità di vita, ponendo attenzione alle difficoltà emotive che vive il paziente e i suoi famigliari, per i quali si offre sostegno.